martedì 5 settembre 2023

© Premio Italia Medievale 2023, i risultati


Vincitori PIM 2023

A) Editoria (scrittori, editori, tipografi, grafici, librerie)
Il bestiario del Trésor di Brunetto Latini di Davide Chiolero

B) Arte (pittura, scultura, artigianato, modellismo, abiti)
Emeluna di Cesenatico (FC)

C) Spettacolo (attori, registi, produttori, musicisti)
Murmur Mori di Toceno (VB)

D) Gruppi storici (associazioni, gruppi d’arme, giochi storici)
Brianza Medievale di Giussano (MB)

E) Istituzioni (enti pubblici, università, musei, biblioteche)
Museo Stibbert di Firenze

F) Turismo (agenzie, tour operator, apt)
Candelo Ricetto Medievale di Candelo (BI)

G) Multimediale (portali, internet, web agency)
AM Productions – Italia di Mathi (TO)

Premi Speciali Italia Medievale

1) La peste nera di Alberto Luongo

2) Gli Insediamenti Benedettini Altomedievali in Italia

3) Inferno: Guelfi e Ghibellini si contendono la Toscana, 1259-1261

© Philobiblon 2022, premio letterario italia Medievale per racconti brevi ispirati al Medioevo
1) Il cavaliere dell’apocalisse di Michela Galletto
2) Corradino, il nipote di Federico II di Svevia di Salvatore Esposito
2) Dante Alighieri e i violenti contro la Natura di Cinzia Scarano
3) Il Carroccio di Paolo Torno

La cerimonia di premiazione e consegna degli attestati si terrà sabato 25 novembre 2023 con inizio alle ore 17,00 a Milano in una sede che verrà comunicata qui nei prossimi giorni. Ingresso libero.

mercoledì 1 marzo 2023

mercoledì 1 febbraio 2023

© Premio Italia Medievale, XX Edizione 2023 - I Candidati

Dopo la fase delle segnalazioni, ancora più numerose dell'anno precedente, e le valutazioni del direttivo di Italia Medievale, ecco l'elenco dei candidati alla ventesima edizione del © Premio Italia Medievale 2023.

 

A) Editoria (scrittori, editori, tipografi, grafici, librerie)
1. Il bestiario del Trésor di Brunetto Latini di Davide Chiolero
2. Francesco e Federico due giganti allo specchio di Vito Telesca
3. Medioevo migratorio di Ermanno Orlando
4. Il Medioevo in 21 battaglie di Federico Canaccini
5. La peste nera di Alberto Luongo 

B) Arte (pittura, scultura, artigianato, modellismo, abiti)
1. Emeluna di Cesenatico (FC)
2. Eloise Decorazioni di Acqui Terme (AL)
3. Il Rocchetto Incantato di Santena (TO)
4. Nicola Porzi Arigianato di Bevagna (PG)
5. Lignarius

C) Spettacolo (attori, registi, produttori, musicisti)
1. Murmur Mori
2. Milfo Lo Buffon Giullare"
3. Resonars Accademia d’arti antiche di Assisi (PG)
4. Compagnia del Coniglio di Asti
5. Euphrosine Ensemble"

 D) Gruppi storici (associazioni, gruppi d’arme, giochi storici)
1. Compagnia d’Arme Luporum Filii
2. Ente Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino (VT)
3. Brianza Medievale di Giussano (MB)
4. ASD Aspidum Sagittas di Camerino (MC)
5. Ordine delle Lame Scaligere di Verona

E) Istituzioni (enti pubblici, università, musei, biblioteche)
1. Società Italiana per la Storia Medievale di Galatina (LE)
2. Centro Internazionale di Studi Gioachimiti di San Giovanni in Fiore (CS)
3. Centro Internazionale di Studi sulle Culture del Pellegrinaggio di Lucca
4. Società Romana di Storia Patria di Roma
5. Museo Stibbert di Firenze

F) Turismo (agenzie, tour operator, apt)
1. Candelo Ricetto Medievale di Candelo (BI)
2. Nove Rocche
3. Associazione Amici del Romanico di Santa Giusta (OR)
4. Arte Musei Italia di Milano
5. Castell’Arquato di Castell’Arquato (PC)

G) Multimediale (portali, internet, web agency)
1. Pisa e Islam nel Medioevo di Pisa
2. Museo Multimediale Castello di Arechi di Salerno
3. AM Productions - Italia
4. Spazio Multimediale sul Tardo Antico e il Medioevo di Cureggio (NO)
5. Cuneo Medievale – Scoprire la città invisibile di Cuneo

lunedì 28 novembre 2022

Il video della premiazione

Video riassunto della cerimonia di consegna degli attestati ai vincitori della XIX edizione del © Premio Italia Medievale e della XVII edizione di © Philobiblon, premio letterario Italia Medievale per racconti brevi e inediti liberamente ispirati al medioevo che si è tenuta sabato 26 novembre 2022 a WOW spazio fumentto di Viale Campania, 12 a Milano.

lunedì 26 settembre 2022

© Premio Italia Medievale 2022, i risultati


 © Premio Italia Medievale 2022, i risultati

Vincitori PIM 2022

A) Editoria (scrittori, editori, tipografi, grafici, librerie)
Ai margini del Medioevo di Marina Montesano

B) Arte (pittura, scultura, artigianato, modellismo, abiti)
Liuteria Coccopelli di Gavirate (VA)

C) Spettacolo (attori, registi, produttori, musicisti)
Gruppo di danza storica "il Biancofiore" di Vigevano (PV)

D) Gruppi storici (associazioni, gruppi d’arme, giochi storici)
Associazione Culturale Duecentesca di Milano/Vignate

E) Istituzioni (enti pubblici, università, musei, biblioteche)
Società Storica Lombarda di Milano

F) Turismo (agenzie, tour operator, apt)
Guida Lucera Daunia di Lucera (FG)

G) Multimediale (portali, internet, web agency)
Skylab Studios di Tarquinia (VT)

Premi Speciali

1)
Presenza/Assenza a cura di Nicolangelo D'Acunto

2) Gruppo di rievocazione "I Barattieri" di Rep. San Marino

3) Federico da Montefeltro: il Duca™ di Ravenna

© Philobiblon 2022, premio letterario italia Medievale per racconti brevi ispirati al Medioevo

1) Le rogazioni di Maggio di Domenico D'Angelo

2)
Dante, l’inquisitore e Messer Matteo di Peter Hubscher
2)
I giorni di novembre di Matteo Cirillo

3) Una storia americana di Maurizio Martin

La cerimonia di premiazione e consegna degli attestati si terrà sabato 26 novembre 2022 con inizio alle ore 17,00 presso il Museo WOW spazio fumentto in Viale Campania, 12 a Milano. Ingresso libero.

martedì 1 febbraio 2022

© Premio Italia Medievale, XIXEdizione 2022 - I Candidati

Dopo la fase delle segnalazioni, ancora più numerose dell'anno precedente, e le valutazioni del direttivo di Italia Medievale, ecco l'elenco dei candidati alla diciannovesima edizione del © Premio Italia Medievale 2022.


A) Editoria (scrittori, editori, tipografi, grafici, librerie)
1. Presenza/Assenza a cura di Nicolangelo D'Acunto
2. Ai margini del Medioevo di Marina Montesano
3. Nelle terre del genio di Marco Pellegrini
4. Medioevo marinaro di Antonio Musarra
5. Il primo re crociato di Francesco D'Angelo

B) Arte (pittura, scultura, artigianato, modellismo, abiti) 
1. Antica Legatoria Viali di Viterbo
2. Bottega d'Arte Toscana di Arezzo
3. Liuteria Coccopelli di Gavirate (VA)
4. Gianmaria Assandri Liutaio di Genova
5. La Ceramica Medievale di Valeria e Flavio di Casumaro (FE)

C) Spettacolo (attori, registi, produttori, musicisti) 
1. Medievales Aetnei di Paternò (CT)
2. Ensemble di musica antica "Il Rondello" di Roma
3. L'Ora Nona Teatro di Certaldo (PV)
4. Verba et Soni di San Severino (MC)
5. Gruppo di danza storica "il Biancofiore" di Vigevano (PV)

D) Gruppi storici (associazioni, gruppi d’arme, giochi storici) 
1. Festa Medievale Vicopisano di Vicopisano (PI)
2. Associazione Culturale Duecentesca di Milano/Vignate
3. Gruppo di rievocazione "I Barattieri" di Rep. San Marino
4. Fratellanza dello Scorpione di Penne (PE)

E) Istituzioni (enti pubblici, università, musei, biblioteche) 
1. Centro Studi Frate Elia da Cortona di Cortona (AZ)
2. Società Storica Lombarda di Milano
3. Museo di San Caprasio di Aulla (MS)
4. Fondazione San Domenico di Savelletri di Fasano (BR)
5. Museo delle Terre Nuove di San Giovanni Valdarno (AR)

F) Turismo (agenzie, tour operator, apt) 
1. Sicilia Normanna
2. Cammini Bizantini di Vallo della Lucania (SA)
3. Fortezza di Acquaviva di Acquaviva Picena (AP)
4. Gradara capitale del Medioevo di Gradara (PU)
5. Guida Lucera Daunia di Lucera (FG)

G) Multimediale (portali, internet, web agency) 
1. Imago Tisciae di Siena
2. TAM - Spazio Multimediale sul Tardo Antico e il Medioevo Novarese di Curreggio (NO)
3. Museo Multimediale Antica Pieve di San Zenone degli Ezzelini (TV)
4. Raccontare il Medioevo nel Frusinate di Atina (FR)
5. Skylab Studios di Tarquinia (VT)

Per votare clicca qui !

martedì 30 novembre 2021

© Premio italia Medievale 2021, la premiazione

Video riassunto della cerimonia di consegna degli attestati ai vincitori della XVIII edizione del © Premio Italia Medievale 2021 e della XVI edizione di © Philobiblon, concorso letterario Italia Medievale per racconti brevi e inediti liberamente ispirati al medioevo che si è svolta sabato 27 novembre 2021 nella prestigiosa Sacrestia del Bramante annessa alla Basilica di Santa Maria delle Grazie di Milano.