lunedì 24 febbraio 2025

Pagina per votare al Premio Italia Medievale 2025 su Medioevo

Dal numero di marzo 2024 della rivista Medioevo (https://www.medioevo.it) trovate la pagina per votare alle XXII edizione del © Premio Italia Medievale.
 

lunedì 3 febbraio 2025

© Premio Italia Medievale XXII edizione 2025 - i Candidati


A) Editoria (scrittori, editori, tipografi, grafici, librerie)


1) I Corzetti di Chiara Parente

2) Sacre Ossa di Federico Canaccini

3) Medi@Evo di Marco Brando

4) L'artiglio della mangusta di Giancarlo Mele

5) Palermo Ebraica di Giuseppe Mandalà

B) Arte (pittura, scultura, artigianato, modellismo, abiti)

1) Sergio Verna, liutaio, di Biella

2) Arte e progetto, di Pisa

3) Amat percussioni di Torino

4) Historical Italian Shoes, di Arzignano (VI)

5) Lucendo Docere,  di Gardigiano di Scorzè (VE)

C) Spettacolo (attori, registi, produttori, musicisti)

1) Compagnia del Saltarello,  di san Possidonio (MO)

2) Kalenda May Danze,  di Rovellasca (CO)

3) Clugia Ensemble,  di Chioggia (VE)

4) Compagnia del Coniglio, di Asti

5) Baracca dei Buffoni, di Arzano (NA)

D) Gruppi storici (associazioni, gruppi d’arme, giochi storici)

1) Civitas Viscontea, di Pagazzano (BG)

2) Il Cerchio di Ferro, di Volveranno (TO)

3) Associazione White Company A.P.S., di Livorno

4) Balestrieri del Mandraccio, di Genova

5) Compagnia d'arme delle 13 porte, di Bologna

E) Istituzioni (enti pubblici, università, musei, biblioteche)

1) Società Storica Lombarda ETS, di Milano

2) Federazione Italiana Giochi Storici, di Firenze

3) Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani, di Roma

4) Dipartimento di Studi medioevali, umanistici e rinascimentali, di Milano

5) Accademia delle Scienze, di Ferrara

F) Turismo (agenzie, tour operator, apt)

1) Associazione Palio Città di Feltre, di Feltre (BL)

2) Associazione Turistica Pro Loco Cuorgnè, Cuorgnè (TO)

3) Pro Loco Castrocaro, di Castrocaro Terme (FC)

4) Pro Loco Somma Lombardo, di Somma Lombardo (VA)

5) Pro Loco di Murlo, di Murlo (SI)

G) Multimediale (portali, internet, web agency)

1) Spazio multimediale sul Tardo Antico e il Medioevo Novarese, di Cureggio (NO)

2) Museo Multimediale Medievale, di Narni (TR)

3) Museo Multimediale Antica Pieve, di San Zenone degli Ezzelini (TV)

4) Tour multimediale “La Meccanica delle Fortezze”, di Palmanova (UD)

5) La Macchina del Tempo, di Bologna

Per votare basta andare al seguente link: https://www.italiamedievale.org/premio-italia-medievale.

mercoledì 27 novembre 2024

Dal 1 dicembre 2024 è possibile inviare le proposte di candidatura al © Premio Italia Medievale 2025


Vi ricordiamo che dal 1 dicembre 2024 fino al 31 gennaio 2025 è possibile segnalare senza alcun limite i propri candidati preferiti inviando una mail a: info@italiamedievale.org indicando la categoria nella quale si desidera candidarli. I più segnalati passeranno di diritto alla fase delle votazioni.

Le categorie sono:
A) Editoria
B) Arte
C) Spettacolo
D) Gruppi Storici
E) Istituzioni
F) Turismo
G) Multimediale

venerdì 15 novembre 2024

@ Premio Italia Medievale 2024, la premiazione

Si terrà sabato 30 novembre 2024, dalle ore 15:00 alle 17:30, presso la sala conferenze del Civico Museo Archeologico di Milano, in Via Nirone 7, la cerimonia di premiazione della XXI edizione del © Premio Italia Medievale, prestigioso riconoscimento istituito dall’Associazione Culturale Italia Medievale nel 2004. L’evento vedrà la consegna degli attestati ai vincitori di quest’anno, insieme a quelli della XIX edizione di © Philobilon, concorso letterario dedicato a racconti brevi e inediti ispirati al medioevo.
Il © Premio Italia Medievale nasce con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio medievale italiano, assegnando annualmente un riconoscimento a figure e istituzioni che si sono distinte nella promozione e riscoperta di un periodo storico spesso frainteso. L’Associazione Culturale Italia Medievale, promotrice dell’iniziativa, si impegna infatti a sostenere studiosi, divulgatori e appassionati che, attraverso il loro lavoro, portano alla luce il Medioevo come un’epoca di grandi innovazioni e valori, ben lontana dall’immagine buia e barbarica che ancora persiste.
Il Premio rappresenta un’occasione per avvicinare un pubblico sempre più vasto al fascino del Medioevo, offrendo un’opportunità per conoscere e apprezzare il contributo di coloro che operano per rendere accessibile questo patrimonio culturale. La partecipazione alla cerimonia è aperta a tutti e gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

domenica 1 settembre 2024

© Premio Italia Medievale 2024, i risultati


Vincitori PIM 2024

A) Editoria (scrittori, editori, tipografi, grafici, librerie)
L'età del lume di Beatrice Del Bo

B) Arte (pittura, scultura, artigianato, modellismo, abiti)
Aurifabrum di Tavarnuzze (FI)

C) Spettacolo (attori, registi, produttori, musicisti)
I Giullaridel Carretto di Imperia

D) Gruppi storici (associazioni, gruppi d’arme, giochi storici)
Associazione Gualdana dell’Orso di Montesilvano (PE)

E) Istituzioni (enti pubblici, università, musei, biblioteche)
Polo Monumentale Colle del Duomo di Viterbo

F) Turismo (agenzie, tour operator, apt)
Ravenna Mosaici di Ravenna

G) Multimediale (portali, internet, web agency)
Matteo da Gualdo di Gualdo Tadino (PG)

Premi Speciali Italia Medievale

1) Carmina Burana, una doppia rivoluzione di Davide Daolmi

2)  Istituto Italiano dei Castelli di Milano

© Philobiblon 2024, premio letterario italia Medievale per racconti brevi ispirati al Medioevo
1) La veglia dei sofisti di Caterina De Marco
2) L'ultimo volo dell'aquila di Marco De Marinis
3) L'ombra del tradimento di Tea Vergani
4) Un'amicizia di pace di Emanuele Faccilongo

La cerimonia di premiazione e consegna degli attestati si terrà a Milano sabato 30 novembre 2024 al Museo Archeologico con ingresso libero da Via Nirone, 7, dall ore 15,00 alle 17,30.

giovedì 30 maggio 2024

Pagina per votare al Premio Italia Medievale 2024 su Medioevo

Dal numero di marzo 2024 della rivista Medioevo (https://www.medioevo.it) trovate la pagina per votare alle XXI edizione del © Premio Italia Medievale.
 

giovedì 1 febbraio 2024

© Premio Italia Medievale XXI edizione 2024 - i Candidati

A) Editoria (scrittori, editori, tipografi, grafici, librerie)

1) Rahere. Un giullare sulla via Francigena di Vito Bruschini, Adelaide Trezzini

2) L'età del lume Una storia della luce nel Medioevo di Beatrice Del Bo

3) Carmina Burana, una doppia rivoluzione di Davide Daolmi

4) Storia di San Benedetto Polirone a cura di Paolo Golinelli

5) La manifattura del cuoio nel tardo Medioevo di Laura Righi

B) Arte (pittura, scultura, artigianato, modellismo, abiti)

1) Aurifabrum di Tavarnuzze (FI)

2) BKBagpipes di Piozzo (CN)

3) Eloise Decorazioni di Acqui Terme (AL)

4) Percussioni Antiche di Assisi (PG)

5) Artisti e Mercanti del Conte Ruggero 

C) Spettacolo (attori, registi, produttori, musicisti)

1) Musici Viatores di Latina

2) Il Rondello di Roma

3) Giovanni Scifoni

4) Compagnia di Santo Macinello di Sansepolcro (AR)

5) I Giullari del Carretto di Imperia

D) Gruppi storici (associazioni, gruppi d’arme, giochi storici)

1) Associazione Gualdana dell’Orso di Montesilvano (PE)

2) Tripudiantes Dovarensis di Isola Dovarese (CR)

3) La Compagnia Bianca di Milano

4) Compagnia d'arme et caccia de li squarzacoje di Borgo Veneto (PD)

5) Compagnia della Torlonga di Padova 

E) Istituzioni (enti pubblici, università, musei, biblioteche)

1) Fondazione Gianantonio Pellegrini Cislaghi, Milano

2) Polo monumentale Colle del Duomo di Viterbo

3) Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano di Fano (AN)

4) Museo dei Cappuccini di Milano

5) Istituto Italiano dei Castelli

F) Turismo (agenzie, tour operator, apt)

1) Itinera Romanica

2) Padova Medievale

3) Ravenna Mosaici

4) Vallo Web di Padula (SA)

5) Chiese Romaniche della Sardegna

G) Multimediale (portali, internet, web agency)

1) Age of Games

2) Mirabile Archivio digitale della cultura medievale di Firenze

3) Matteo da Gualdo

4) Museo Multimediale Medievale di Narni

5) Archeologia Medievale di Padova

Per votare basta andare al seguente link: https://premioitaliamedievale.blogspot.com.