venerdì 1 febbraio 2013

© Premio Italia Medievale 2013, i candidati

Decima Edizione 2013 - I Candidati

A) Editoria (scrittori, editori, tipografi, grafici, librerie)


1)
Le città italiane nel Medioevo (XII-XIV secolo), di Franco Franceschi e Ilaria Taddei
2)
I Longobardi, di Nicola Bergamo
3) Il Santo Sepolcro a Gerusalemme, di Renata Salvarani
4) Scritti sul pensiero medievale, di Umberto Eco
5)

B) Arte (pittura, scultura, artigianato, modellismo, abiti)

1)
2)
Stultifera Pepus ceramiche medievali
3) Philokalia, Laboratorio di Iconografia Bizantina e Medioevole di Fabrizio Diomedi
4) La Forbice Fatata, Abiti Storici Medievali per Rievocazioni
5) Millenium Fabri Armorum, Riproduzione Armi ed Armature Medioevali e Rinascimentali.

C) Spettacolo (attori, registi, produttori, musicisti)

1) Matteo Zenatti, cantore di musica medievale
2) Nobile Compagnia di Musica Antica "Gratulantes"
3) Imago Vocis
4) Anonima Frottolisti
5) Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni

D) Gruppi storici (associazioni, gruppi d'arme, giochi storici)

1) Comitato Antica Fiera di Santa Lucia
2) Ordo Civitas Pisarum
3) Associazione Culturale "La Rocca"
4) Compagnia del Pomo e della Punta
5) Compagnia d'Arme Unicorno d'Argento

E) Istituzioni (enti pubblici, università, musei, biblioteche)

1) Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani
2) Laboratorio Medievale dell'Università di Lecce
3) Società Italiana di Filologia Romanza
4) Centro Studi Medievali Ponzio di Cluny
5)

F) Turismo (agenzie, tour operator, apt)
_______________________________________________________________________________
1) B&B Triora Medievale
2) Calcata Borgo Medievale
3) Si Viaggiare di RAI 2
4) Consorzio Pro Loco Valle di Ledro
5) Residence e B&B Torre Medievale

G) Multimediale (portali, internet, web agency)

1) Medieval Europe
2) Sguardo sul Medioevo
3) Medievale.it
4) DVD "L'uso dell'arco - Armi e Armature" realizzato dal gruppo Aquila Invicta
5) Padova Medievale

venerdì 25 gennaio 2013

Ultimi giorni per le candidature al © Premio Italia Medievale 2013

Ultimi giorni per segnalare i propri candidati alla X edizione del © Premio Italia Medievale 2013. Fino al 31 gennaio 2013 è possibile indicare le proprie candidature senza alcun limite, inviando una semplice E-mail: info@italiamedievale.it. Passano alla fase di votazione le candidature che ricevono il maggior numero di segnalazioni nelle rispettive categorie. Dal 1 febbraio 2013 saranno online i candidati e sarà possibile votarli con le modalità previste dal regolamento.

lunedì 26 novembre 2012

© Premio Italia Medievale 2012, la premiazione

Decima edizione 2013

Sabato 24 novembre 2012 si è svolta la premiazione della nona edizione del © Premio Italia Medievale; archiviata così questa avventura, si riparte per la decima edizione 2013.. è già iniziata la fase di segnalazione per le candidature; trovate tutte le info nella barra qui a destra nel regolamento del premio. Adesso tocca a voi !!

lunedì 19 novembre 2012

La Presidenza della Repubblica per il Premio 2012


1

Con grande piacere possiamo comunicare che il premio ha ricevuto, per l'ottavo anno consecutivo, un importante riconoscimento del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
Siamo particolarmente onorati di questo tangibile sostegno per un'iniziativa che, di anno in anno, si afferma e consolida grazie anche ad una crescente partecipazione al voto.

Nelle immagini:
2
3
1) La lettera d'accompagnamento alla medaglia che il Capo dello Stato ha voluto destinare, quale suo premio di rappresentanza, alla nona edizione del "© Premio Italia Medievale".
2) Fronte della medaglia
3) Retro della medaglia.
(clicca per ingrandirle)

giovedì 4 ottobre 2012

Tommaso di Carpegna Falconieri per il Premio

Ho scritto Medioevo militante per tentare di presentare il complesso, affascinante rapporto che lega la contemporaneità al medioevo. Non però partendo dal medioevo, bensì da noi.
In particolare, ho ritenuto interessante analizzare le ricadute politiche che le rappresentazioni del medioevo determinano nel mondo di oggi. Le ragioni che mi hanno spinto a scrivere su questi temi sono molte, anche esistenziali; il motivo principale mi viene però dal fatto che, in varie parti del mondo, l’uso di miti riferiti al medioevo aiuta a costruire legittimi sensi di appartenenza, ma giustifica anche pulizie etniche, guerre sante e morte. La storia è spesso costruita con inganni, invenzioni e deformazioni della memoria; proprio per questo lo studioso di storia, a mio parere, non soltanto deve esserne consapevole, ma deve altresì mettere i suoi lettori in condizione di acquisire una analoga consapevolezza.
Essendo un ricercatore e un docente di Storia medievale, abituato a usare il linguaggio tecnico della medievistica ma anche a parlare con gli studenti, mi sono convinto del fatto che parlare del «medievalismo» e del suo impatto nell’oggi significhi rinsaldare il vincolo che lega la storiografia alla contemporaneità, riportando la storia medievale al centro del dibattito culturale. Viceversa, non compiere anche questa analisi può far correre il rischio che il «mestiere di storico» non venga più compreso, e che in particolare la medievistica accademica risulti (come spesso in effetti accade) sempre più separata e avulsa dal contesto in cui opera. Che è il nostro contesto, fatto di tutti coloro che non solo studiano, ma che sognano il medioevo nelle sue luci, ombre e crepuscoli.
Mi piace dunque pensare a Medioevo militante come a una specie di ponte gettato tra passato e presente, tra storia e rappresentazione, nonché tra accademia e passione. Attribuisco questa medesima immagine all’Associazione Culturale Italia Medievale, che si distingue fra molte altre in Italia per la forte capacità di coinvolgimento unita alla coerenza scientifica, e che è la promotrice del premio oggi assegnato al mio libro. Dell’associazione ho infatti l’immagine di un ponte di buona pietra, che ci consente di compiere il nostro cammino avanti e indietro nel tempo e dentro di noi, armati di curiosità e consapevolezza. Per questo, sono davvero onorato che Medioevo militante abbia ricevuto il prestigioso Premio Italia Medievale e ringrazio tutti coloro che lo hanno votato.
Tommaso di Carpegna Falconieri

sabato 1 settembre 2012

I risultati della nona edizione 2012

Dopo le votazioni che hanno visto una partecipazione ancora più numerosa delle passate edizioni, la nona edizione del © Premio Italia Medievale vede i seguenti vincitori:


Editoria: Medioevo militante, di Tommaso di Carpegna Falconieri
Arte: Studio d'arte medievale di Marzio Foresti

Il Consiglio direttivo dell'Associazione Italia Medievale ha deciso inoltre di assegnare un Premio Speciale al Comune di Finale Emilia (MO) per la ricerca di volontari impegnati nel recupero dei mattoni della Torre medievale dell'orologio, distrutta dal recente terremonto e uno al mensile Medioevo per la sua preziosa attività d'informazione e divulgazione.

La cerimonia di consegna degli attestati ai vincitori si terrà sabato 24 novembre 2012 a Milano al Nocetum in Via San Dionigi, 77 con inizio alle ore 17,00. Ingresso libero.