Sabato 29 novembre 2014 nella Sala Conferenze del Civico Museo Archeologico di Milano, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati ai vincitori dell'undicesima edizione del © Premio Italia Medievale e della nona edizione di Philobiblon. Premio letterario per racconti brevi e inediti liberamente ispirati al Medioevo. Un "estratto" dell'iniziativa, nel quale speriamo di aver dato equo risalto a tutti i premiati.
giovedì 4 dicembre 2014
venerdì 21 novembre 2014
La Presidenza della Repubblica per il © Premio Italia Medievale 2014
Milano, 21 novembre 2014.
Siamo lieti e onorati di poter annunciare che, per il nono anno consecutivo, abbiamo ricevuto una Medaglia del Presidente della Repubblica quale riconoscimento per il valore culturale dell'iniziativa.
Questo ci spinge a migliorare e a divulgare con ancora maggiore efficacia il Premio quale strumento di promozione e valorizzazione del vastissimo mondo di appassionati, operatori del settore, istituzioni, accademici, artigiani, artisti, gruppi storici che, come noi, hanno a cuore il patrimonio artistico e culturale del Medioevo italiano.
Ne approfittiamo per ricordare a tutti che è già iniziata la prima fase del © Premio Italia Medievale 2015, nella quale ognuno può suggerire le proprie candidature preferite senza alcun limite, da quest'anno semplicemente compilando il form presente nel nostro portale.
Un particolare ringraziamento va, infine, agli oltre 13000 votanti che, con la loro partecipazione, hanno contribuito al successo dell'edizione appena conclusa.
giovedì 20 novembre 2014
© Premio Italia Medievale 2014, la consegna degli attestati ai vincitori
Sabato 29 novembre 2014 dalle ore 17,00 si svolgerà
nella Sala Conferenze del Civico Museo Archeologico di Milano (Ingresso
da Via Nirone, 7) la cerimonia di consegna degli attestati ai vincitori
dell’undicesima edizione del © Premio Italia Medievale e della nona
edizione di Philobiblon. Premio Letterario Italia Medievale per racconti
brevi ed inediti liberamente ispirati al Medioevo.
Ritireranno l'attestato Marco Rufini, vincitore nella categoria Editoria per il libro "Quasi Re. Vita di Fortebraccio capitano di ventura" (Minerva Edizioni), Fedora Blasco e Patrizia Gioia della Bottega Affresco di Roma, vincitrice nella categoria Arte, la Compagnia del Coniglio, vincitrice nella categoria Spettacolo, la Compagnia del Cardo e del Brugo, vincitrice nella categoria Gruppi Storici, il Circolo Culturale "I Marchesi del Monferrato" vincitore nella categoria Istituzioni, InGardaTrentino, vincitore nella categoria Turismo, Il portale La Storia Viva, vincitore nella categoria Multimediale.
Ritireranno l'attestato anche i quattro vincitori del Premio Speciale Italia Medievale: The Original History Walks, la Casa della Musica e della Liuteria Randazzo, l'Ensamble laReverdie, Amedeo Feniello per il libro "Dalle lacrime di Sybille" (Laterza).
Riceveranno un attestato anche i quattro vincitori della nona edizione di Philobiblon. Premio letterario per racconti brevi liberamente ispirati al Medioevo: Federico Zucchelli per il racconto "Lazzaro è vivo", Alessio Innocenti per "Adalberto eretico", Marco Corrias per "I re della torbiera" e Franco Ligonzo per "Think Tank nella casa del rabbino". Ogni vincitore avrà a disposizione alcuni minuti per presentare la propria attività e ritirare l'attestato.
Ritireranno l'attestato Marco Rufini, vincitore nella categoria Editoria per il libro "Quasi Re. Vita di Fortebraccio capitano di ventura" (Minerva Edizioni), Fedora Blasco e Patrizia Gioia della Bottega Affresco di Roma, vincitrice nella categoria Arte, la Compagnia del Coniglio, vincitrice nella categoria Spettacolo, la Compagnia del Cardo e del Brugo, vincitrice nella categoria Gruppi Storici, il Circolo Culturale "I Marchesi del Monferrato" vincitore nella categoria Istituzioni, InGardaTrentino, vincitore nella categoria Turismo, Il portale La Storia Viva, vincitore nella categoria Multimediale.
Ritireranno l'attestato anche i quattro vincitori del Premio Speciale Italia Medievale: The Original History Walks, la Casa della Musica e della Liuteria Randazzo, l'Ensamble laReverdie, Amedeo Feniello per il libro "Dalle lacrime di Sybille" (Laterza).
Riceveranno un attestato anche i quattro vincitori della nona edizione di Philobiblon. Premio letterario per racconti brevi liberamente ispirati al Medioevo: Federico Zucchelli per il racconto "Lazzaro è vivo", Alessio Innocenti per "Adalberto eretico", Marco Corrias per "I re della torbiera" e Franco Ligonzo per "Think Tank nella casa del rabbino". Ogni vincitore avrà a disposizione alcuni minuti per presentare la propria attività e ritirare l'attestato.

Chiuderemo la serata con un rinfresco e una degustazione di otttimo vino offerto da 1701 Franciacorta questo appuntamento con ingresso libero e gratuito per tutti (fino ad esaurimento dei posti disponibili) !!
giovedì 2 ottobre 2014
giovedì 4 settembre 2014
© Premio Italia Medievale 2014, i risultati
Finalmente, ecco a voi gli attesi VINCITORI usciti dalle urne di questa 11a edizione del © PREMIO ITALIA MEDIEVALE 2014.
A) Editoria: "QUASI RE" di Marco Rufini (Minerva Edizioni)
B) Arte: BOTTEGA AFFRESCO di Fedora Blasco e Patrizia Gioia
C) Spettacolo: LA COMPAGNIA DEL CONIGLIO
D) Gruppi Storici: COMPAGNIA DEL CARDO E DEL BRUGO
E) Istituzioni: CIRCOLO CULTURALE MARCHESI DEL MONFERRATO
F) Turismo: INGARDA TRENTINO
G) Multimediale: LASTORIAVIVA.IT
Il Consiglio Direttivo di Italia Medievale ha inoltre assegnato, in considerazione della grande qualità dei partecipanti, quattro premi speciali ex-aequo:
- The Original History Walks, Pavia
- Liuteria Severini, Randazzo (CT)
- Ensemble La Reverdie
- “Dalle lacrime di Sybille” di Amedeo Feniello (Laterza)
La cerimonia di consegna dei premi si svolgerà Sabato 29 novembre 2014 presso la Sala Conferenze del Civico Museo Archeologico di Milano (ingresso da Via Nirone, 7) con inizio alle ore 17,00.
GRAZIE A TUTTI I PARTECIPANTI!
A) Editoria: "QUASI RE" di Marco Rufini (Minerva Edizioni)
B) Arte: BOTTEGA AFFRESCO di Fedora Blasco e Patrizia Gioia
C) Spettacolo: LA COMPAGNIA DEL CONIGLIO
D) Gruppi Storici: COMPAGNIA DEL CARDO E DEL BRUGO
E) Istituzioni: CIRCOLO CULTURALE MARCHESI DEL MONFERRATO
F) Turismo: INGARDA TRENTINO
G) Multimediale: LASTORIAVIVA.IT
Il Consiglio Direttivo di Italia Medievale ha inoltre assegnato, in considerazione della grande qualità dei partecipanti, quattro premi speciali ex-aequo:
- The Original History Walks, Pavia
- Liuteria Severini, Randazzo (CT)
- Ensemble La Reverdie
- “Dalle lacrime di Sybille” di Amedeo Feniello (Laterza)
La cerimonia di consegna dei premi si svolgerà Sabato 29 novembre 2014 presso la Sala Conferenze del Civico Museo Archeologico di Milano (ingresso da Via Nirone, 7) con inizio alle ore 17,00.
GRAZIE A TUTTI I PARTECIPANTI!
giovedì 28 agosto 2014
Ultimi tre giorni per votare
Ultimi tre giorni per votare i propri candidati preferiti alla XI edizione del © Premio Italia Medievale. Per chi vota utilizzando e inviando per posta il coupon presente sul numero di agosto della rivista Medioevo farà fede la data del timbro postale. I risultati saranno pubblcati giovedì 4 settembre 2014.
La premiazione dei vincitori avrà luogo sabato 29 novembre 2014 nella sala conferenze del Civico Museo Archeologico di Milano (Ingresso da Via Nirone, 7) con inizio alle ore 17.00.
martedì 4 marzo 2014
La pagina del premio sul mensile Medioevo
Siamo felici di annunciare che anche quest'anno si può votare utilizzando il coupon pubblicato sulla rivista Medioevo già nel numero di marzo 2014 appena uscito in edicola.
lunedì 3 febbraio 2014
© Premio Italia Medievale, XI Edizione 2014 - I Candidati
Dopo un'agguerrita fase di segnalazione, ecco il tanto atteso elenco dei candidati all'undicesima edizione del © Premio Italia Medievale 2014.
A) Editoria (scrittori, editori, tipografi, grafici, librerie)
1)
Quasi Re. Le vicende di Fortebraccio capitano di ventura (Minerva) di Marco Rufini
2)
Auramala. Il re è vivo (Tels) di Ivan Fowler
3) Dalle lacrime di Sybille (Laterza) di Amedeo Feniello
4)
Collana Italia Medievale e Signorile (Viella)
5)
La vita segreta del Medioevo (Newton&compton) di Elena Percivaldi
B) Arte (pittura, scultura, artigianato, modellismo, abiti)
1)
Liuteria Severini, Randazzo (CT)
2)
Arte in Bottega, Roma
3)
Hephestus, Bononia (BO)
5)
Antro del Drago - Jewels in Milan, Milano
C) Spettacolo (attori, registi, produttori, musicisti)
1)
Futhark, Milano
2)
Compagnia del Coniglio, Asti
4)
"La Quercia e la Spada"di Alessio Rupalti e Raffaele Savoldi prodotto dal team Wearedreamers
5)
Faber Teatro, Cremona
D) Gruppi storici (associazioni, gruppi d'arme, giochi storici)
1)
Imperiales Friderici II, Foggia
2)
Compagnia del Cardo e del Brugo, Milano
3)
ForteBraccio Veregrense, Montegranaro (FM)
4)
Ordine del Basilisco, Pieve Emanuele (MI)
5)
Pisa Ghibellina, Pisa
E) Istituzioni (enti pubblici, università, musei, biblioteche)
1)
Associazione Culturale Marchesi del Monferrato, Alessandria
3)
Associazione Italiana di Studi Bizantini, Napoli
4)
Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti Medievali, Cherasco (CN)
F) Turismo (agenzie, tour operator, apt)
1)
Ingarda Trentino, Riva del Garda (TN)
2)
The Original History Walks, Pavia
3)
Padova Medievale, Padova
4)
Castelli delle Langhe e del Roero, Alba (CN)
G) Multimediale (portali, internet, web agency)
3)
Rievocando
4)
Medioevo a Valvasone, Valvasone (PN)
5)
Antica Ferraria, Ferrara
Sei tra i candidati al P.I.M. ?
Esponi lo scudetto del Premio sul tuo sito
e invita i tuoi visitatori a votarti.
sabato 11 gennaio 2014
Segnalate le vostre candidature fino al 31 gennaio 2014
Ricordo a tutti che, come previsto dal regolamento del © Premio Italia Medievale fino al 31 gennaio 2014 è possibile indicare le proprie candidature all'undicesima edizione senza alcun limite, con una semplice E-mail: info@italiamedievale.org. Passano alla fase di votazione, che prenderà il via dal 1 febbraio 2014, le candidature che ricevono il maggior numero di segnalazioni nelle rispettive categorie.
Chi lo preferisse può effettuare le segnalazioni anche online nell'apposita sezione del premio presente sul nostro fourum.
Iscriviti a:
Post (Atom)